LA PSICOLOGIA E GLI PSICOLOGI
LA PSICOLOGIA E GLI PSICOLOGI La proposta di Legge sulla professione di psicologo definisce quest’ultima in termini di attività che si occupa del comportamento umano, delle annesse dinamiche esperenziali, della personalità, delle relazioni interpersonali e dei fattori che influiscono su tali aspetti, ricorrendo a tal fine a principi e teorie della psicologia stessa e degli esperti in materia, contribuendo in tal modo alla qualità della vita, allo sviluppo del singolo e al benessere dell’intera società. L’esercizio della professione avviene in ambito pubblico, presso strutture pubbliche e altre realtà di servizio pubblico o concessionarie, oppure in ambito privato, presso enti, società commerciali e altre forme giuridiche di lavoro privato. Viene esercitata da professionisti che hanno regolarmente completato gli studi, conseguendo un’idonea formazione universitaria in ambito psicologico. Con riferimento al vecchio ordinamento, da noi gli psicologi hanno completato un percorso di studi a ciclo unico della durata di quattro anni, conseguendo il titolo di Dottore/Dottoressa in Psicologia (titolo professionale nella dicitura ufficiale slovena: “univ. dipl. psih.”). A seguito tuttavia della riforma del sistema universitario (processo di Bologna), gli studenti devono ora portare a termine i due livelli di studio in Psicologia – triennale e magistrale – al fine di poter esercitare la professione. Al termine del primo ciclo conseguono il titolo di “dipl. psih.”, nella dicitura ufficiale slovena, al termine del secondo quello di “mag. psih.”, da riportare prima di nome e cognome. Ne deriva che solo il completamento del primo e secondo livello di studi universitari in Psicologia (corrispondenti alla nuova laurea quinquennale a ciclo unico) consente di accedere alla professione di psicologo.
In Slovenia gli psicologi sono attivi nella quasi totalità di quelli che nel mondo e da noi sono ambiti riconosciuti di intervento di questa professione: sanità, scuola, economia, sicurezza sociale, esercito, giustizia, sport, viabilità, ricerca ecc. Si tratta dunque di esperti che offrono assistenza nel decodificare il comportamento del singolo, così come il suo modo di sentire, pensare e funzionare a livello di personalità. Avvalendosi di metodologie e tecniche specialistiche aiutano nelle più svariate circostanze bambini, ragazzi, adulti e anziani che presentano disagi di vario tipo. Confrontarsi in modo costruttivo con simili problematiche richiede specifiche nozioni tecniche, che gli psicologi acquisiscono nell’ambito del corso di laurea triennale e magistrale. Forti degli strumenti teorici così acquisiti, sono in grado di utilizzare in modo scientifico e altamente qualificato procedure, metodi, tecniche, strumenti e sussidi mirati per il singolo, una collettività o un determinato contesto. Lo psicologo è responsabile dal punto di vista professionale ed etico per ogni attività specialistica che ricada nell’ambito dell’esercizio della professione di psicologo. È tenuto ad operare in conformità con i principi della professione e dell’etica psicologica e nel rispetto dei diritti dell’utenza. Ha inoltre il dovere di tenersi al corrente degli sviluppi del settore, di informarsi sulle più recenti teorie e di provvedere al proprio aggiornamento professionale, avendo cura di trasferire nella prassi lavorativa le competenze così acquisite.
Gli psicologi nell’ambito della sanità, operano soprattutto nel campo della psicologia clinica, della psicologia della salute e della sanità psicologica ed ancora nell’ambito della medicina del lavoro, del traffico e lo sport; operano anche nella promozione della salute. Attraverso un modello di salute biopsicosociale, favoriscono le capacità di realizzazione delle ambizioni individuali, nonché il soddisfacimento delle necessità ma anche sviluppo ed autocontrollo del singolo nell’ambito di lavoro nel quale opera (rafforza la salute, mantiene sani stili di vita, favorisce le scelte e ambiente di attività salubri). Operano anche nell’evoluzione e cambiamento della politica pubblica, indirizzamento della tutela sanitaria primaria, formazione di saldi ambienti di vita, educazione alla salubrità, inserimento nelle comunità locali. A livello di ricerca, strategico-programmatica e applicativa, contribuiscono con il loro sapere e modello di vita ad una maggiore comprensione ed alla determinazione, sia individuale che di gruppo, di modelli di comportamento sanitario corretti nel tempo.
La psicologa nel centro per il miglioramento della salute
Nel Centro per il miglioramento della salute della CS di Pirano, lavora anche la psicologa Sabina Petronio, che effettua programmi individuali e di gruppo per il consolidamento sanitario. Opera principalmente nel campo della prevenzione: nella realizzazione dei compiti psicologici del programmi di maternità e genitorialità, nelle attività di rafforzamento della salute dei bambini e ragazzi, dei loro genitori, e dei giovani nelle comunità locali. E’ attiva inoltre nel consolidamento della salute e nell’abbattimento delle disparità sanitarie nella comunità locale e nel trattamento e realizzazione del Programma per il miglioramento della salute. Con riferimento a quest’ultimo aspetto, collabora alle attività di consulenza volte a promuovere uno stile di vita sano (Dimagrire in salute), ai laboratori sulla salute mentale (Come affrontare la depressione, Come affrontare la tensione, Come affrontare lo stress), ai colloqui di consulenza per la disassuefazione dal fumo e dal consumo pericoloso e nocivo di alcol e, non da ultimo, opera anche nell’ambito del programma Terapia familiare dell’obesità infantile e adolescenziale.
Oltre a ciò, la psicologa è a disposizione per brevi consulenze individuali a favore del bacino d’utenza target del Programma per la promozione della salute, per quanto concerne il mantenimento e il potenziamento dello stato di salute, l’offerta di assistenza e aiuto in fase di modifica dei comportamenti legati alla salute, nonché la pianificazione di trattamenti non farmacologici nei malati cronici o in chi è a rischio di sviluppare malattie croniche.
K psihologinji se lahko naročite na individualne BREZPLAČNE posvete preko e–mail naslova:
sabina.petronio@zd-piran.si ali pokličete na telefonsko številko 040 775 106 (odsotna v letu 2025)
ali
ivana.matovina@zd-piran.si, pokličete na telefonsko številko 030 458 433.
—————————–
Fonti:
http://psy.ff.uni-lj.si/slo/Dodiplomski_%C5%A1tudij
http://www.dps.si/tl_files/DOCUMENTS/Predlog%20zakona%20o%20psiholoski%20dejavnosti-dec2012.pdf
http://www.nijz.si/sites/www.nijz.si/files/uploaded/vsebinska_izhodisca_za_izvajanje_op_nadgradnja_in_razvoj_preventivnih_programov.pdf