Che cos’è la DIETISTICA e perché rivolgersi al DIETISTA del Centro per il miglioramento della salute?
Nell’abito dell’attività sanitaria, il dietologo, opera nel campo della dietetica e della nutrizione, conoscendo bene gli alimenti, il loro contenuto nutrizionistico ed il loro corretto uso nell’alimentazione. Valuta le abitudini alimentari e lo stato alimentare di ogni gruppo generazionale, programma le liste delle vivande, sia individualmente che per gruppi di persone, al fine di prevenire le malattie e per favorire la riabilitazione dei malati. Attraverso l’analisi e la valutazioni dello stato alimentare, compone programmi alimentari adeguati, esaminandone nel tempo l’efficacia. Il dietologo gestisce efficacemente le tecniche di valutazione e calcolo del fabbisogno alimentare, applicando direttrici e valori referenziali raccomandati. In questa maniera educa e consiglia le persone su una corretta ed adeguata alimentazione e sulla preparazione dei cibi.
Gli ambiti di intervento di un dietista comprendono: la stesura di menù bilanciati, la collaborazione con il personale sanitario durante il trattamento dei pazienti, ivi incluso il loro trattamento nutrizionale, le attività di educazione sanitaria, nonché la formazione rivolta a singoli membri o gruppi della comunità per quanto riguarda l’alimentazione sana e la corretta preparazione dei cibi.
Nell’ambito del suo lavoro, il dietista ricorre a diversi strumenti funzionali allo svolgimento di uno screening nutrizionale: bilancia, software vari e altri apparecchi per la valutazione e il calcolo del fabbisogno energetico e nutrizionale. Nel pianificare i menù, il dietista tiene conto delle raccomandazioni di carattere generale in tema di alimentazione sana, mentre per quanto riguarda le operazioni di elaborazione e salvataggio dei dati si serve di un computer.
Ai fini del conseguimento della qualifica professionale di dietista è attivo presso la Facoltà di Scienze della Salute di Isola un corso di studio triennale con annesso tirocinio pratico. Si tratta di un percorso universitario volto a formare figure competenti e professionali, in grado di sensibilizzare l’opinione pubblica e specifici gruppi target di popolazione in merito a temi quali l’importanza di un’alimentazione sana per la salute e i modi per metterla in pratica, la sicurezza alimentare, la tutela della salute e, più in generale, la promozione della stessa. In tal senso, sono proprio i dietisti ad avere la possibilità di contribuire in modo sostanziale ad una più rapida guarigione e al miglioramento del benessere dei pazienti, sia nel corso della malattia che una volta guariti.
Al termine degli studi universitari, ivi inclusa la discussione della tesi finale, segue un tirocinio post-laurea della durata di nove mesi presso una struttura sanitaria, che si conclude con lo svolgimento dell’esame di abilitazione professionale e l’eventuale conseguimento del titolo di dietista operante nel settore sanitario..
V Centru za krepitev zdravja ZD Piran je zaposlen diplomiran dietetik Tilen Frangeš, ki sodeluje v individualnih in skupinskih programih za krepitev zdravja, lahko pa se naročite tudi na individualne posvete preko e–mail naslova: tilen.franges@zd-piran.si ali pokličete na telefonsko številko 040 775 105.
Al Centro per il miglioramento della salute il dietista si occuperà dei trattamenti nutrizionali personalizzati, fornendo una valutazione dello stato nutrizionale dell’utenza e predisponendo menù consoni e bilanciati. Collaborerà attivamente ai laboratori di gruppo Mangiare sano e Dimagrire in salute che fanno parte del Programma di consulenza per la salute in età adulta, anche tenendo lezioni sull’alimentazione sana nelle scuole dell’infanzia e di grado superiore, rivolte alle diverse fasce d'età di bambini e ragazzi e ai relativi genitori. Tra i compiti del dietista vi sarà anche l’individuazione precoce, e il successivo trattamento nutrizionale, dei soggetti in età infantile e adolescenziale che presentano fattori di rischio e inclinazione allo sviluppo di patologie e condizioni associate a cattiva alimentazione, ipernutrizione, obesità e stile di vita non sano, cui si affiancherà il trattamento nutrizionale dei pazienti affetti da diabete di tipo 2. Anche i progetti congiunti nell’ambito della comunità locale vedranno la partecipazione del Centro per il miglioramento della salute, il cui organico è composto da altri esperti nei campi della chinesiologia, psicologia, fisioterapia e assistenza sanitaria.
Esempio di trattamento nutrizionale individuale
Il PRIMO INCONTRO prevede:
- una valutazione dello stato nutrizionale del paziente al momento della visita,
- l’annotazione dei dati riguardanti il peso corporeo, l’altezza e l’età del paziente,
- la rilevazione del grado di complessità del suo posto di lavoro e del livello di attività giornaliera,
- l’annotazione dei desideri del paziente in termini di perdita, mantenimento o aumento di peso corporeo,
- l’indicazione delle possibilità economiche per quanto riguarda l’acquisto di alimentari, ivi inclusi i prodotti che il paziente non consuma a causa di eventuali disturbi di salute associati.
Il SECONDO INCONTRO prevede la presentazione del nuovo piano nutrizionale, inclusivo del calcolo del metabolismo basale e del fabbisogno alimentare ed energetico distribuito in cinque pasti giornalieri.
Il TERZO INCONTRO prevede il controllo dell’andamento del peso corporeo, la valutazione della risposta del paziente al nuovo regime dietetico e la sua aderenza al piano nutrizionale.
Il QUARTO INCONTRO, infine, prevede:
- alcune considerazioni riguardo ai progressi fatti in luce del raggiungimento dell’obiettivo finale prefissato,
- un colloquio sulle eventuali modifiche che si desiderano apportare al piano nutrizionale a causa dell’inadeguatezza di un pasto o di un alimento e
- presentazione delle possibili alternative di pari valore energetico e nutrizionale.
Se siete titolari dell’assicurazione sanitaria obbligatoria, la visita preventiva e l’inserimento nel Programma per il miglioramento della salute, sono per voi GRATUITI.
—————————–
Fonti:
https://www.ess.gov.si/ncips/cips/opisi_poklicev/opis_poklica?Kljuc=2722
http://www.fvz.upr.si/sl/bodoci-student/dodiplomski-studij/prehransko-svetovanje-dietetika